Descrizione
Un volume ambizioso, concepito con l’intento di disporre di un vero e proprio vademecum del vino trentino, che possa da una parte raccontare la storia e dall’altra fornire svatrumenti utili a chi del frutto della vigna ne fa la propria professione e vita. L’esito finale rappresenta un’opera di assoluto rilievo e ciò lo si evince chiaramente dalle mani che hanno redatto il manoscritto, profili diversissimi tra loro – un luminare della viticoltura internazionale, un’archeologa e un giornalista – ma che proprio per questo riescono a fornire un approccio diverso e variegato ai vari aspetti del territorio viticolo, creando un racconto mai banale.
Lo storytelling del territorio Trentino, straordinario esempio di biodiversità, assurge quindi a metafora per raccontare l’intrecciarsi della storia dell’uomo e della vite. Il viaggio nel tempo passa per i personaggi, gli accadimenti antichi e contemporanei approdando infine ai vitigni autoctoni. Non mancano importanti spunti di riflessione per cercare di interpretare le strategie da implementare per la nostra viticoltura, con un occhio attento al passato e lo sguardo rivolto al futuro.