PUBLISTAMPA EDIZIONI
La nostra libreria online è raggiungibile anche dove non ci sono librerie! Pagamenti accettati: PayPal, Satispay e Carta di credito


di Giuseppe Disnan
(pagine 80)
prima edizione febbraio 2023


di Lino Beber, David Benedetti, Marzio Zampedri
in collaborazione con Gerd Nattenmiller, Tullio Pasquali, Marco Stenico
con illustrazioni di Ernesto Anderle, Giorgio Fontanari
(pagine 608)
prima edizione settembre 2022

di Mario Cerato
con postfazione di Lino Beber
(pagine 160)
prima edizione maggio 2022
12,00 €

e centotrentaquattro poesie
scritte sotto lo sguardo di Celestino V
di Claudio Morelli
con postfazione di Lino Beber
(pagine 256)
prima edizione marzo 2022
18,00 €
LE PAROLE
Se hai bisogno di realizzare i testi per la tua comunicazione, affidati a noi!
Ci occupiamo anche di copy!

Novità

GIOCANDO CON I LIBRI

LA CONGIURA

METAMORFOSI DI UN CASTELLO

OMAGGIO A KAFKA

STARRY NIGHT

I PROGETTI DEI PIANI GIOVANI

NEL REGNO DELLA NOTTE

SpA. L’INQUILINA ABUSIVA

STAMPE PER CRESCERE
IN PRIMO PIANO
I TACCUINI DELLA FONDAZIONE CASTELPERGINE
Taccuini Letterari
di Giorgio Antoniacomi
a margine della mostra
“VIANDANTI” di Lois Anvidalfarei
10,00 €
ROMANZO A FUMETTI
di Giorgio Fontanari
presentazione e traduzione
a cura di Lino Beber
20,00 €
Le statue di Lois Anvidalfarei hanno, su un piano oggettivo, tre caratteristiche: sono puri corpi nudi; hanno proporzioni diverse da quelle naturali (la scala è ingrandita); raffigurano spesso persone defunte. Dialogare con una persona che non c’è più, che non può più parlare, vuol dire farla parlare: significa ricostruire un’ipotesi tentativa della sua vita, della sua morte e della sua condizione dopo-umana. Significa cercare di comprendere quello che ci vuole dire, dargli/le le parole.
(Dall’introduzione di Giorgio Antoniacomi)
Sotto forma di romanzo giallo con intrigo internazionale Giorgio affronta coraggiosamente temi assai delicati: la religione, un certo mondo della medicina e della ricerca farmacologica più dedite al tornaconto economico che alla salute, il genocidio nazista, i servizi segreti al servizio dei potenti della Terra presentandoci, sia pur in modo surreale che ricorda lo scrittore statunitense Dan Brown, un Cristo umano che vuol demitizzare la sua figura. Sorprendente la fine della storia!
Buona lettura e meditazione!
di Daniela Scandurra
copertina di Adriano Siesser
(pagine 112)
prima edizione dicembre 2020
12,00 €
Come diventare il genitore che avresti voluto avere da bambino.
Ben venga una riflessione sul dono che Maria Montessori ha fatto ai genitori con la sua pedagogia. Ella mentre parla dei bambini, parla anche sempre agli adulti, interpellando la realtà al cambiamento e mostrandocene i limiti. E parla agli adulti affinché ascoltino il bambino o la bambina che sono stati, che ancora li abita e chiede l’accoglienza talora non ricevuta a tempo debito. È su questo passaggio così delicato che prende avvio il libro di Daniela Scandurra, per avventurarsi in modo limpido e gioioso in uno dei sentieri più appassionanti e significativi dell’esistenza. [Gabriella Falcicchio]
di Anna Molinari
(pagine 112)
prima edizione dicembre 2020
14,00 €
Questo libro è rivolto a chi va a zonzo per il mondo a piedi: raccoglie angoli di natura e di pensieri, assecondando relazioni intime con gli alberi, gli animali, a volte persino con gli umani che, presenti o assenti, occupano sempre un posto tra le righe, a partire dalla voce narrante.
condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi sono alcuni dei poteri (e pericoli) che i libri ci conferiscono,
e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo.
[Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2006]

VINCITORE MENZIONE SPECIALE TRENTINO
MARIO CERATO
“Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l’Ottocento“
Publistampa Edizioni
SAGGISTICA
NARRATIVA e poesia
INFANZIA
STORIA
Rassegna stampa
Dicono di noi
Dove siamo
Via Pennella, 70
Pergine Valsugana (TN), Italia
Il nostro orario
8.00 – 12.00
13.30 – 17.30
Lunedì – Venerdì
Contattaci
tel. +39 0461 511000
fax +39 0461 533914
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 00579410226
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx